Cos’è il calcio storico? Come si gioca e perchè è così importante per Firenze?
Giugno significa estate, caldo, giornate lunghe. Ma… a Firenze giugno è sinonimo anche di calcio storico. Un evento secolare importantissimo per la città.
LA STORIA
Il calcio storico non è solo uno sport ma è un vero e proprio evento.
Infatti già da maggio la città inizia a prepararsi alla celebrazione di queste partite che si giocheranno nel 2° week end del mese e il 24 di giugno con la finalissima, giorno di San Giovanni, il patrono di Firenze!
Già nell’antica Roma si pensa che esistesse un gioco molto simile al calcio, ma chiamato harpastum in cui era presente l’elemento “palla”. Insomma il gioco con la palla è sempre stato nel DNA di noi italiani.
Diversamente da come siamo abituati a pensare noi, quel tipo di “calcio” era più una lotta infatti il nome harpastum significava proprio “strappare a forza”.

Da questa tradizione si immagini che derivi il calcio storico fiorentino, di cui ne abbiamo fonti certe solo sul finire del 1400.
Anche all’epoca, proprio come oggi, i giocatori (chiamati calcianti) erano delle piccole celebrità, non era inusuale che a giocare ci fossero nobili, o addirittura futuri papa.
Questo gioco durò fino alla metà del 1700 quando poi un declino portò alla scomparsa della manifestazione per ben due secoli!!!!

Soltanto verso la metà del 1900 la città di Firenze decise di riportare alla vita la celebrazione di questo gioco che adesso è una vera e propria tradizione!
COME SI GIOCA???
La città è divisa in 4 squadre a seconda dei rispettivi quartieri:
Rosso – Santa Maria Novella
Verde – San Giovanni
Blu – Santa Croce
Bianco – Santo spirito
Come accadeva in origine l’incontro viene celebrato in Piazza Santa Croce che già dai primi di maggio inizia a cambiare aspetto con le gradinate e la sabbia che riempie tutta la piazza.

Il campo viene diviso in due parti da una riga bianca e i calcianti, 27 per squadra, avranno il compito di portare la palla fino al fondale della loro metà apposta.
La partita inizia con il lancio della palla da parte del Pallaio.
Qualunque mezzo è concesso ai giocatori di ogni squadra per portare la palla nella rete opposta e segnare così il goal, chiamato “caccia”. Ad ogni punto le due squadre dovranno alternarsi di campo. Al termine dei 50 minuti di gioco vincerà la squadra che avrà segnato maggior numero di punti.

IL PREMIO
Anche il premio ha tutto un sapore fiorentino e si mantiene la tradizione di ciò che veniva donato nei secoli scorsi alla squadra vincitrice, il trofeo in questione è una vitella di razza Chianina.
Un tempo la carne era un privilegio di pochi oggi viene utilizzata più come simbolo, ai calcianti della squadra vincitrice viene regalata una cena, ovviamente a base di bistecca!

Curiosità: Pensate un pò alcune partite del calcio storico sono state giocate in occasioni speciali anche in altre città, come ad esempio Roma, Lione e addirittura New York!
INFO UTILI
I biglietti per il calcio storico sono acquistabili sul sito Box Office Toscana e presso la loro sede alle Murate. I biglietti hanno prezzi che variano dai 29€ fino agli 80€.
Se non siete a Firenze o se non siete riusciti a trovare i biglietti in tempo, niente paura, potete vedere le partite in streaming su RTV38 canale 15 del digitale terreste.
Purtroppo quest’anno (2020) causa Covid è stato annullato l’evento e rimandato al prossimo anno.
It’s really a cool and helpful piece of information. I’m satisfied that you simply shared this useful information with us. Please stay us informed like this. Thank you for sharing.