A Firenze, oltre a musei e chiese famose, ci sono 3 cose caratteristiche che dovete vedere e non potete assolutamente perdervi!!!
Se venite a Firenze non perdetevi queste 3 cose molto caratteristiche da vedere assolutamente!!! In questo articolo vi dico dove potete trovarle e vi racconto la storia e le leggende che si celano dietro questi riti da fare almeno una volta!!!
La Fontana del porcellino
La prima cosa caratteristica che dovete vedere a Firenze è la fontana del Porcellino.
Questo luogo è forse uno dei miei preferiti di Firenze.
Ricordo quando, da piccola, mio nonno nelle lunghe passeggiate domenicali in centro, mi portava qui. Anche a quel tempo intorno alla fontana c’erano sempre un sacco di persone in fila, in attesa di poter toccare il naso di quell’animale. E io mi sono sempre chiesta, come mai???
La leggenda dice che, toccare il naso del porcellino porti fortuna e vi farà tornare a Firenze. Inoltre potete sfidare la buona sorte mettendo una monetina direttamente dentro la bocca del porcellino e cercando di farla cadere nelle grate sottostanti. Se l’operazione va a buon fine il vostro desiderio si esaudirà!!!
Questo animale che in realtà è un cinghiale viene affettuosamente chiamato dai fiorentini, il Porcellino. Oggi lo potete trovare accanto alla loggia del Mercato Nuovo. Ma la sua storia è molto antica.

L’opera era in origine una statua in marmo regalata a Cosimo I de Medici da Papa Pio IV. Era una copia romana di un originale greco. Questa statua la trovate oggi al Museo degli Uffizi.
Successivamente Cosimo II fece fare una copia in bronzo da mettere nel suo giardino di Palazzo Pitti. Da questa copia in bronzo, il figlio Ferdinando, ne fece realizzare una fontana.
Siamo nella metà del ‘600 quando la fontana viene posizionata vicino alla Piazza del Mercato Nuovo, per fornire acqua ai mercanti. A quel periodo risale il simpatico diminutivo di Porcellino.
Questa statua, nel tempo, è diventata un vero e proprio simbolo di Firenze. Ecco perchè hanno realizzato una terza copia, che è quella che vedete e che potete toccare oggi, mentre quella antica in bronzo si trova nel museo Bardini.
In giro per il mondo però troverete tanti “Porcellini” copie dell’originale fiorentino: Australia, Francia, Germania, Belgio.
Buchette del vino
Un’altra cosa caratteristica da vedere assolutamente a Firenze sono le buchette del vino. Sono delle piccole porticine che si trovano vicino ai portoni o lungo i muri delle viuzze di Firenze.
A cosa servivano???
No, non erano l’ingresso per Alice nel Paese delle Meraviglie quando bevendo la pozione diventava piccola piccola…
Le buchette del vino erano delle finestrelle usate appunto per la vendita del vino o addirittura venivano usate per lasciare ai più bisognosi, che arrivavano in città assetati e affamati, un pò di cibo e un bicchiere di buon rosso.
Ad oggi in giro per la città se ne contano più di 140!!!
Divertitevi a cercarle e a fotografarla perché nessuna è uguale e alcune sembrano delle vere e proprie opere d’arte!
Leoni
L’ultima delle 3 cose caratteristiche da vedere assolutamente a Firenze sono i leoni!
Non molti sanno che uno dei simboli di Firenze è proprio il leone!
Per questo di statue leonine sparse per la città ne vedrete parecchie.
Il leone infatti venne scelto dalla Repubblica di Firenze perché è l’unico animale in grado di sbranare l’aquila, che è invece il simbolo del potere imperiale.
Nel corso della storia Firenze decise anche di mette delle gabbie con dei veri e propri leoni in carne ed ossa che simboleggiassero il potere e la forza della città!
Se volete scoprire altre curiosità di Firenze, seguitemi sul mio canale Instagram @sarasflorence e iscrivetevi al mio canale YouTube per non perdervi i video a tema arte e Firenze.
Per visitare Firenze insieme a me vi suggerisco di visitare la pagina Tour dove troverete tante idee per vedere e scoprire Firenze.
Heya i’m for the first time here. I found this board and I find It truly helpful & it helped me out a lot. I hope to present one thing again and help others such as you aided me.