La Rificolona è una festa che si celebra a Firenze ormai da secoli. Ma perchè? Qual è l’usanza e cosa si fa in questa giornata? Tutti gli eventi del 2022.
Ogni anno nel mese di settembre, a Firenze, i fiorentini celebrano la nascita di Maria, avvenuta l’8 settembre.
Infatti l’8 settembre 1296 è il giorno in cui, per tradizione, iniziarono i lavori alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, dedicata appunto alla Madonna.
Ma si sa, i fiorentini sono bizzari, sono strani, sono burloni.





Ed è proprio per questo che la sera prima dei festeggiamenti per Maria, quindi il 7 settembre, celebriamo un’altra particolarissima festa: la RIFICOLONA.
L’origine della feste dalla Rificolona a Firenze
La festa ha origine probabilmente nel Seicento.
Per prendere parte alle celebrazioni per la nascita di Maria, arrivano in città anche tutti i contadini che risedevano nelle montagne vicino Firenze.
E per assicurarsi un posto alla fiera, che si svolgeva in Piazza Santissima Annunziata, dove loro avrebbero potuto vendere i loro prodotti, questa gente si metteva in viaggio già la sera prima e, poiché la strada era lunga e dovevano camminare anche di notte, viaggiavano con delle lanterne appese a dei lunghi bastoni.

Queste lanterne spesso colorate, aperte in cima per permettere alla candela di bruciare, sono diventate il simbolo di questa festa.
Da cosa deriva il nome Rificolona?
Questi contadini che arrivano la sera del 7 settembre o durante la notte.
Per questo si riposavano e bighellonavano nelle piazze di Firenze e venivano poi scherniti dai giovani fiorentini che lanciavano bucce di cocomero contro le loro lanterne in modo da fargli prendere fuoco.
I ragazzi di città oltre a fare dispetti a questi poverini contadini, chiamavano le donne fierucolone, non solo perché arrivavano in città per la fiera, ma anche perché avevano dei grossi e ingombranti sederi.
Questo nome si è poi trasformato in rificolona, appellativo che si usa tutt’oggi per riferirsi a donne un pò sopra le righe, magari troppo agghindate o truccate in maniera inappropriata.

Come si festeggia oggi la Rificolona a Firenze?
Ancora oggi nel giorno della nascita di Maria, l’8 settembre, si svolgono le celebrazioni religiose.
E quindi ancora oggi la sera prima, in ricordo delle antiche usanze, vengono fatte varie processioni nei vari quartieri fiorentini, dove ognuno porta la propria rificolona (comprata o fatta homemade).

Ma state attenti ci sono ancora ragazzacci che, nascosti tra la folla, si divertono ad incendiare, con le cerbottane, le vostre rificolone.
La città di Firenze organizza anche diversi laboratori nei giorni che precedono la festa, dove i bambini potranno realizzare personalizzatissime lanterne di cartapesta.
EVENTI E LABORATORI RIFICOLONA 2021
Ecco qui l’elenco completo e aggiornato per il 2021 con tutti gli eventi a cui potrete partecipare:
- Il corteo ufficiale partirà da piazza dell’Impruneta per raggiungere intorno alle 20 piazza S. Felicita, raggiungendo poi Piazza Signoria con le autorità civili e si concluderà poi in Piazza SS. Annunziata alle ore 21:30 con la benedizione delle rificolone.
- Il Circolo dei Canottieri Comunali di Lungarno Ferrucci, 4, alle ore 22 proporrà la sfilata in Arno delle canoe di Rificolone.
- i Renaioli di Firenze invece organizzano gite sulle barchette lungo l’Arno, nel tratto di fiume che tocca Ponte Vecchio, Ponte Santa Trinita e Ponte alla Carraia, durante le notti di martedì 7 e mercoledì 8 settembre.Partenza alle ore 21. Prezzi per l’escursione che dura un’ora: 25 euro biglietto interno, 10 euro da 5 a 9 anni.
Laboratori per i bambini:
- Lo spazio estivo “Giardino dell’Artecultura” e l’associazione Heyart promuovono il 7 settembre un laboratorio in cui i bambini potranno costruire e decorare la propria rificolona, in tre turni: alle ore 16.30, 17.30 o 18.30. La prenotazione è obbligatoria (mail info.heyart@gmail.com, telefono 333.8622307 oppure 347.1271339) ed è previsto un piccolo contributo per i materiali (5€).
- Al Mercato Centrale di San Lorenzo a Firenze mercoledì 7 settembre 2022 alle ore 18.30 i bambini potranno partecipare ad un laboratorio gratuito, in collaborazione con l’associazione C.E.T.R.A. Per partecipare è necessaria la prenotazione, mandando una mail all’indirizzo info.firenze@mercatocentrale.it.
Guarda il mio video, all’interno troverete altre curiosità su questa festa e la mia interpretazione canora della classica canzoncina che intonavano i contadini! E voi la conoscete?
Vuoi scoprire altre tradizioni fiorentine?
Leggi il mio articolo dove ti racconto del Calcio Storico.