Festa dell’Uva all’Impruneta

0
1744

Siamo giunti alle 93° edizione della Festa dell’Uva. Tutte le informazioni per scoprire cos’è la Festa dell’Uva, come partecipare e quando.

Adoro il mese di settembre.
Si okay l’estate è finita, arriva l’autunno, il freddo, le giornate corte ma… a settembre è tempo di vendemmia, sagre e feste. In questo mese infatti la Toscana si anima e si colora, riportando alla luce e celebrando antiche tradizioni.

Amo questo spirito, amo ricordare il passato e amo la forza di queste usanze che riescono ad unire intere comunità. Queste feste che poi tante antiche non sono perché ancora oggi sono il motore della nostra vita quotidiana.

Una delle mie preferite è sicuramente la FESTA DELL’UVA che si tiene a Impruneta, comune in provincia di Firenze, l’ultimo week-end del mese di Settembre.

Durante tutto il mese, in questo comune, particolarmente famoso per la sua terracotta, chiamato il “cotto dell’Impruneta”, ci sono eventi e attività a cui partecipare sempre organizzati dall’Ente Festa dell’Uva.

La Festa dell’Uva, nata nel 1926, vuole celebrare la vendemmia, quindi l’uva e il vino. 
La bellezza di quest’evento è che non si tratta di una rievocazione storica, non vengono fatti questi festeggiamenti ricordando qualcosa di antico. Anzi, il fervore che anima le celebrazioni è dato proprio da un’attività che continua e che è sempre in evoluzione, come quella della vendemmia. 

Tanti giovani ragazzi e ragazze sono partecipi attivamente nel continuare quella che è la storia della nostra Toscana, data soprattutto dall’eccellenza del vino.

Durante la Festa si svolge una gara tra i 4 rioni dell’Impruneta e ognuno di essi porta un carro che ha costruito durante tutto il mese di settembre, hanno 30 minuti per mostrare il carro e i relativi spettacoli, quasi messi in scena come una sorta di piece teatrale. 

Alla giuria il compito di proclamare il carro e quindi il rione vincitore.

Il tutto si svolge nella Piazza davanti al Santuario di Santa Maria dell’Impruneta, la chiesa più importante della città.

Domenica 1 settembre si è tenuta la Conferenza di apertura della 93° Edizione della Festa dell’Uva, alla quale sono intervenuti il presidente dell’Ente, Riccardo Lazzerini, il vicesindaco dell’Impruneta e Tiziano Baldi, l’artista che ha realizzato la Coppa-premio in terracotta per il Rione che vincerà quest’anno.

Insieme alla Conferenza è stata presentata anche l’Etichetta d’Autore di questa edizione. Ogni anno infatti, un grande artista, realizza un dipinto che andrà su un numero limitato di bottiglie come etichetta. Un vero e proprio pezzo da collezione. L’artista che ha realizzato l’Etichetta per la 93° Edizione della Festa dell’Uva è stato Fuad Aziz, pittore ma anche scultore, poeta e illustratore. 

“L’arte fa bene alla salute, l’arte ci emoziona, ci educa, ci avvicina ai desideri. [..] Io dicevo:  cambierò il mondo, poi era una parola troppo grossa, e allora mi sono convinto: io parteciperò a cambiare il mondo.Avviciniamoci all’arte, perché non solo migliora la nostra salute, ma migliora la nostra anima”  (F. Aziz)

La mostra dell’artista sarà visibile dal 1 al 29 settembre (free) in piazza Buondelmonti presso la Sala Binazzi.

Insieme a Fuad Aziz che ha realizzato l’Etichetta d’Autore

I rioni che si sfideranno sono quattro: Rione S. Antonio (bianco) che  ha vinto le ultime edizioni della Festa dell’Uva; Rione SS. Marie (azzurro),Rione Fornaci (rosso) e Rione Pallò (verde).

Chi si porterà a casa la Coppa in terracotta, ma sopratutto chi realizzerà il carro e lo spettacolo più bello e affascinante?

Non possiamo anticipare niente su quelli che saranno i temi e i carri realizzati da ciascun Rione, ma vi aspettiamo Domenica 29 settembre alle ore 15:30 per scoprirlo insieme!

Informazioni:

Qui troverete la lista di tutti gli eventi che si terranno a Impruneta nel mese di Settembre.

Domenica 8 settembre: dalla mattina alla sera Mercatino biologico in piazza Buondelmonti e alle 17:00 la tradizionale corsa dei carretti. 

Domenica 15 settembre: PEPOSO DAY, assaggi di peloso e di vino Chianti e alle 18:00 gara del peposo, ogni rione presenterà la sua versione del piatto tipico imprunetino.

Domenica 29 settembre: FESTA DELL’UVA con ospite d’onore Sandra Milo. Alle ore 15:30 la sfilata-spettacolo dei 4 Rioni.
Successivamente verrà decretato il Rione vincitore.
Il costo del biglietto è di 8€.

Come arrivare:

Da Firenze la soluzione più semplice e veloce è prendere l’A1, l’Autostrada del Sole, e poi uscire a Impruneta.

Consigli:

Il giorno della Festa dell’Uva recatevi con un pò di anticipo per trovare posto con la macchina e per assicurarvi una buona postazione durante l’evento poiché la piazza è sempre molto affollata.

Per maggiori informazioni e più dettagliate vi lascio qui il link diretto al sito dell’Ente Festa dell’Uva.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here