L’Hotel Baglioni non è semplicemente un Hotel.
E’ parte della storia di Firenze, della vita quotidiana dei fiorentini.
“Oh dove ci si incontra allora?”
“Davanti ai Baglioni”
Ormai è un punto di riferimento che usiamo quasi più del nome della piazza stessa in cui si trova, Piazza dell’Unità.

L’Hotel Baglioni è Vicinissimo alla Stazione di Santa Maria Novella e quindi alla Chiesa di Santa Maria Novella, uno dei simboli del rinascimento fiorentino.
L’Hotel Baglioni nasce all’inizio del 1900. In un palazzo però che aveva visto la luce già il secolo precedente per il Principe Carrega di Lucedio che poi si trasferì a Roma. Vendendo l’edificio alla famiglia Baglioni e permettendogli così di renderlo un albergo di lusso.
Negli anni ’70 poi il palazzo passò di proprietà ad un famiglia privata. E oggi l’hotel vanta 192 camere, un bar, un centro congressuale e un roof-garden da cui si può godere, oltre all’ottima cucina fiorentina, una vista unica e impareggiabile della città.

L’Hotel Baglioni ha, negli anni, ospitato capi di stato, intellettuali e artisti.
La sfida più difficile per questo albergo è sicuramente stata mantenere i connotati di un palazzo antico e al tempo stesso aggiornarsi ed evolversi diventando una struttura fatta per offrire il massimo dell’ospitalità.
Tutte le camere hanno mantenuto dettagli che fanno la differenza e che rimandano all’antica tradizione fiorentina, quella di lavorare il legno. Infatti sia nei letti che sui soffitti a cassettone troverete questi particolari unici e classici.
Ma sicuramente non manca la nota moderna. Infatti all’ultimo piano si trova il B-Roof suddiviso in due aree.

Una interna strutturata con varie sale ed enormi finestroni che permettono di godere di una bellissima vista 356 giorni all’anno. Dove si possono organizzare cene aziendali, feste di compleanno o anniversari importanti.
Ed un’altra esterna costituita da più terrazze ognuna delle quali offre una diversa visuale su Firenze. Da maggio ai primi di ottobre sul terrazzo esterno potete vivere l’esperienza di un fantastico aperitivo con vista! E in occasione del 24 giugno, festa del patrono fiorentino, San Giovanni, viene organizzata una serata speciale con cena a tema e possibilità di vedere gli spettacolari fuochi d’artificio.

Ma non è tutto.. infatti nella zona esterna, dislocata su vari livelli, potrete riservare anche un tavolo appartato per una cena super romantica, o addirittura parte del terrazzo per feste, compleanni e celebrazioni!

Lo staff dell’Hotel è sempre disponibile e attento ad ogni esigenza per soddisfare al massimo i suoi clienti. Le pietanze servite sia all’aperitivo che alle cene o agli eventi, dove sarete voi a decidere il menù, sono ad altissimi livelli e per tutti i palati!

Che dire, vi aspetto al B-Roof per godere di Firenze da un’altra prospettiva, con un bicchiere di prosecco e qualche assaggio di cucina toscana!
Servizio fotografico realizzato da Giacomo Morelli Photographer.