Autumnia, un’occasione per scoprire la magia dell’autunno!

0
1541

La fiera più attesa di tutto l’autunno che si tiene ogni anno a Figline Valdarno in provincia di Firenze. Una fiera dedicata ai prodotti dell’agricoltura.

Tutti amiamo l’estate, le vacanze, il Sole, le giornate al mare, le domeniche in piscina. Ma da qualche anno sto imparando ad apprezzare ogni stagione per la sua particolarità, le sue usanze e i suoi colori. 

Certamente se parliamo di colori una delle stagioni, secondo me, più belle è proprio l’autunno. Quando le foglie arrivano ad avere quelle sfumature che toccano il rosso, l’arancio, il giallo e persino il marrone, e creano paesaggi e panorami che sembrano quasi dipinti con il pennello.

E se parliamo di autunno non possiamo non parlare di Autumnia!!!!

Cos’è Autumnia?

Autumnia è una manifestazione? Di più.
Autumnia è un evento? Di più.
Autumnia è una celebrazione.

Eh si, perché finalmente glorifichiamo quello che per noi è più importante e che da secoli è nostra alleata per la sopravvivenza, la terra.
E questo lo facciamo non solo con l’esaltazione del nostro territorio, dei suoi prodotti e della sua stagionalità. 

Ma anche e soprattutto con il ringraziamento a chi lavora in questo ecosistema, a chi permette che questa ruota continui a girare, anno dopo anno.

Autumnia nasce nel 1998 e dall’anno 2000 il comune di Figline Valdarno si occupa dell’organizzazione dell’evento. Con il passare degli anni l’evento ha riscosso sempre più successo e questo ha permesso di sviluppare nuovi inserimenti, come concerti, mostre fotografiche ed esposizioni.

Non mancano gli spazi dedicati ai bambini con giochi, dimostrazioni, percorsi e l’area per far conoscere e scoprire gli animali nel Giardino della Misericordia.

Dal 2015 è stata anche aggiunta l’area del cooking show. Dove si alternano personaggi celebri del mondo della cucina, ma anche studenti di istituti alberghieri e food blogger!

Perché si sa, non c’è modo migliore, se non cucinando, di unire in un unico mix alimentazione e ambiente.

E come dice il famoso gastronomo Carlo Petrini:
Ho bisogno di conoscere la storia di un alimento. Devo sapere da dove viene. Devo immaginarmi le mani che hanno coltivato, lavorato e cotto ciò che mangio.

La manifestazione si svolge su 3 giornate: venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 novembre.

Nel 2018 il tema della manifestazione è stato un argomento a noi tutti molto caro, ovvero la lotta allo spreco alimentare

Al giorno d’oggi comprare e avere cibo nelle nostre case è un’azione così semplice che comporta anche un grandissimo spreco, poiché molte delle cose che acquistiamo vengono poi buttate. Secondo alcuni dati statistici fatti tra il 2010 e il 2011 vengono sprecati ogni anno nel mondo 1,3 miliardi di tonnellate di cibo. L’Italia arriva ai 10-20 milioni di tonnellate di cibo nella spazzatura.

Edizione 2019

Quest’anno invece il tema sarà “Cambiamo clima”. Un altro tema che ci tocca da vicino e che si presenta sempre di più come un problema a cui far fronte anche nel nostro piccolo, come limitare l’uso della plastica o nell’alimentazione rispettando le stagionalità dei prodotti e quindi evitando gli sprechi.

Ospite d’onore lo chef Damiano Carrara, nato a Lucca ma trasferitosi poi negli Stati Uniti. Divenuto famoso grazie ad una trasmissione tv americana, è poi tornato in Italia e ha partecipato come giudice alla famosa trasmissione Bake Off Italia.

Image source: Wikipedia

Seguite @autumniafigline sui social perché stanno lanciando diversi contest ai quali potrete partecipare per vincere tanti premi.

Durante il cooking show di domenica 10 novembre sarò ospite anche io per parlare di curiosità legate al territorio di Figline Valdarno e alla storia dei piatti tipici toscani!

Informazioni Utili

Vi lascio alcune informazioni utili su AUTUMNIA e vi aspetto a Figline per questo bellissimo week end all’insegna della scoperta del territorio e della nostra cultura agro-alimentare!

Dove: Figline e Incisa Valdarno (FI) – centro storico Figline

Quando: 9-10-11 novembre 2019

Orario di apertura: venerdì 15-22, sabato 9-22, domenica 9-20.

Ingresso: gratuito

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here