MUSEI e CHIESE di Firenze, cosa visitare?

0
3431
Firenze è una città piena di chiese e di musei famosi in tutto il mondo. La Galleria degli Uffizi è il 1° museo in Italia. Ma quali musei e chiesi di Firenze scegliere? E quando visitarli?

Firenze è davvero una città piena di arte e storia, ricca di musei e chiese per questo può essere davvero difficile scegliere cosa visitare e su quali concentrarsi, sopratutto se si hanno pochi giorni a disposizione.
In questa mini-guida ti fornisco le indicazioni per cosa visitare durante la tua vacanza a Firenze.

Troverai un piccola divisione per importanza e caratteristiche che potrà aiutarti nella scelta. Inoltre alla fine potrai anche trovare tutte le info per visitare questi luoghi insieme a me, la tua Inflorencer, per scoprire le curiosità, i dettagli, gli aneddoti e i segreti che si celano dietro ogni angolo di questa città.

Musei e Chiese da vedere assolutamente

Se è la primissima volta che vieni a Firenze sicuramente non potrai lasciare la città senza aver visto questi musei e queste chiese, o almeno uno di questi. Nel periodo di alta stagione le code e le attese in questi luoghi possono essere abbastanza lunghe, quindi ti consiglio di acquistare il biglietto online con la prenotazione che ti consentirà di saltare un pò di coda.

La Galleria degli Uffizi insieme alla Galleria dell’Accademia sono i due musei più importanti della città e che vedono migliaia di turisti ogni giorno. Nel primo sono conservati alcuni tra i dipinti più famosi della storia dell’arte mondiale, da Giotto a Leonardo da Vinci, da Botticelli a Caravaggio. 

Nel secondo invece si trova il capolavoro indiscusso, il David, del grandissimo Michelangelo Buonarroti, che potete vedere in copia in Piazza della Signoria!
Realizzato all’inizio del 1500, resta ancora oggi una delle meraviglie che non puoi non aver visto almeno una volta nella vita!

Anche Palazzo Pitti è un complesso davvero affascinante. Oltre ad essere stato residenza Medicea e successivamente anche sede dei Savoia, Palazzo Pitti conserva al suo interno molteplici musei. Nella Galleria Palatina potrai osservare non solo dipinti che vanno dal 1400 fino al 1800, ma anche pezzi di arredamento che fanno anch’essi parte delle opere collezionate nei secoli dalla famiglia Medici e non solo. All’interno di Palazzo Pitti troverai inoltre il Museo del Costume, la Galleria d’arte Moderna, e il Tesoro dei Granduchi.

E per una passeggiata in mezzo all’arte e alla natura non può mancare la visita al Giardino di Boboli incluso sempre all’interno del complesso di Palazzo Pitti.

Un altro pezzo forte della storia di Firenze è certamente il Duomo, la nostra cattedrale. Ricco di storia e di arte, il Duomo è tanto ammaliante esteriormente quanto fascinoso all’interno. Insieme al Duomo ti consiglio di visitare il Battistero dedicato a San Giovanni il patrono di Firenze.

Palazzo Vecchio, oggi sede del Comune, un tempo era la residenza dei Medici, conserva segreti e misteri negli affascinanti affreschi che decorano le stanze in cui la famiglia visse nel 1500.

Musei e Chiese meno conosciuti ma imperdibili

Se sei già stato a Firenze, se hai già visitato tutti i musei più famosi e conosci a memoria ogni singolo dettaglio del David di Michelangelo, è tempo di andare alla scoperta anche di altri luoghi. Perché Firenze è ricca di arte e di storia in ogni posto!

Dal Museo del Bargello che conserva alcuni tra le più importanti opere scultoree della storia di Firenze, fino alla visita di alcuni tra i più famosi Palazzi fiorentini, come Palazzo Medici, che fu la prima sede della storica famiglia fiorentina, oppure Palazzo Davanzati che rimane l’unico luogo dove vedere come erano le abitazioni del medioevo.

La Chiesa di San Lorenzo è una tra le chiese più importanti di Firenze anche se spesso non viene inserita nelle tappe canoniche da vedere in una prima visita a Firenze. È una chiesa che conserva molta storia rinascimentale, come la bellissima Sagrestia Vecchia realizzata da due grandi maestri: Brunelleschi e Donatello.

Alla visita della chiesa si unisce facilmente la visita delle Cappelle Medicee, luogo di sepoltura di quasi tutti i membri della famiglia medici. All’interno di questo complesso si ha accesso anche alla Sagrestia Nuova uno spazio interamente realizzato da Michelangelo sia per l’architettura che per le opere scultoree.

Scrivimi se sei interessato ad altri pacchetti, valuteremo insieme la soluzione che meglio rispecchia le tue esigenze.
Prenotando il tour non dovrai pensare alle prenotazioni e agli ingressi, penserò a tutto io!

Link utili:
Gallerie degli Uffizi (sito ufficiale) clicca qui
Acquisto biglietti online musei statali (sito ufficiale) clicca qui


Compila il form qua sotto per prenotare il tuo TOUR

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here