TOUR BOTTEGHE e ARTIGIANI con l’Inflorencer

1
2985

Tour alla scoperta delle botteghe dei più famosi artigiani di Firenze per vedere l’autenticità di una città che parte proprio dai suoi prodotti.

Sarasflorence L'inflorencer

Che cos’è l’artigianato fiorentino???

L’artigianato è la creazione di oggetti, sia utili sia anche solo decorativi, completamente fatta a mano. Firenze è da sempre città famosa per il suo artigianato.

Nel 2019 è stata anche nominata come “capitale dell’artigianato”. E ogni anno in primavera, proprio a Firenze, ormai dal 1931 si svolge l’annuale Mostra dell’Artigianato. Una fiera interamente dedicata all’hand-made fiorentino che vuole valorizzare e incentivare i piccoli e medi artigianati a far conoscere i loro prodotti.

Come si svolge il tour Botteghe e artigiani???

Il tour degli artigiani parte da piazza Santa Maria Novella e si svolge tra le varie stradine di Firenze alla scoperta non solo della città, ma anche e sopratutto degl’arte fiorentina.

Cammineremo per le vie del centro e andremo a visitare il lavoro di orafi, maestri del mosaico, maestri pellettieri e molti altri.

Vedremo in breve i maggiori monumenti di Firenze e ci soffermeremo sulla scoperta dell’artigianato che ha reso famosa questa città fin dai primi secoli e che tutt’oggi continua a renderla tale.

A chi è rivolto il tour sulle Botteghe e gli artigiani di Firenze?

Il tour è rivolto a coloro che sono interessati a scoprire il vero “hand-made” fiorentino. A chi è incuriosito dal lavoro artigianale e vuole toccare con mano e vedere con i propri occhi com’è la vita dell’artigiano che lavora in bottega.

Se sei alla ricerca di un tour alternativo per visitare la città, se oltre a scoprire i monumenti vuoi anche trovare piccoli oggetti da portare a casa con te, allora hai trovato il tour che fa per te!

Infatti dopo aver visitato ciascuna bottega e visto il lavoro degli artigiani, con una piccola spiegazione su come viene svolto il loro mestiere, sarà possibile acquistare a prezzi speciali i vari prodotti da loro creati.

Cosa è incluso e quanto costa?

Il tour dura circa 2 ore e ci muoveremo a piedi tra le strade del centro della città.

È prevista la visita a 2-3 botteghe di artigiani che svolgono lavori diversi: dall’oreficeria, al mosaico, alla pelle fino alla lavorazione della tipica carta fiorentina.

Il costo è di 140€ complessivi e non da intendersi a persona. Il numero massimo di partecipanti è 8/10 poiché i laboratori che andremo a visitare sono spazi piuttosto ristretti che non possono contenere grandi gruppi.

Perché scegliere il tour Botteghe e Artigiani su Firenze?

Vi consiglio di fare questo tour se di una città volete scoprire non solo le sue opere e i suoi monumenti ma anche la sua gente e i prodotti che quella città vi offre.

Gli artigiani fiorentini sono parte integrante della storia di Firenze, quindi questo non è solo un tour alla scoperta di oggetti belli e made in Florence.

Ma è anche un viaggio indietro nel tempo, poiché molto spesso, oggigiorno, non sappiamo più da dove provengono gli oggetti che usiamo quotidianamente e quale sia il lavoro che sta dietro anche al più piccolo e semplice prodotto.

sara innocenti blogger

Questo tour è perfetto per chi di un luogo cerca l’autenticità fatta dalle persone che ci vivono. È la soluzione perfetta per chi vuole tornare a casa arricchito non solo di aver visitato una città ma anche di aver conosciuto e toccato con mano il vero lavoro che ha reso grande e famosa quella città.

Se siete alla ricerca di altri tour particolari e poco convenzionali trovate nella mia pagina tour tante idee per visitare Firenze.


Compila il form qua sotto per prenotare il tuo TOUR

    1 COMMENT

    1. Siamo una famiglia Olandese, 4 persone, (due adulti, nostra figlia 18 anni, nostro figlio 17 anni) e dal 12 Ottobre al 15 Ottobre saremo a Firenze.
      Siamo interessati di fare il tour sulle Botteghe e gli artigiani di Firenze. Cé possibilita di fare il tour in inglese?
      Chiediamo gentilmente di communicarci i prezzi e data disponibile, piu presto possibile.

      cordiali saluti
      Carla

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here