QUARTIERE DI SANTA CROCE

0
2856

Vi porto alla scoperta del quartiere di Santa Croce, non solo della sua storia con le sue chiese e i suoi musei ma anche dei luoghi dove mangiare e fare un pò di shopping.

STORIA DEL QUARTIERE

Il quartiere di Santa Croce, situato nella zona sud-est di Firenze, nasce alla fine del ‘200 d.C. con la costruzione del centro religioso per il volere dei frati francescani.

Precedentemente in questa zona si trovava l’anfiteatro romano, fuori dalle mura cittadine, infatti alcune strade come via Torta per esempio, ricalcano il perimetro dell’antica struttura romana, un vero e proprio Colosseo fiorentino. Era il 5° per grandezza su tutto l’Impero Romano e poteva contenere fino a 20.000 spettatori!

Basilica di Santa Croce

Altre strade come corso dei Tintori ci ricordano che questa zona era la più importante per la produzione di lana, infatti, nei palazzi dei ricchi mercanti di tessuti, si trovavano spesso vasche per la tintura della lana.

Già dal Medioevo in questa zona si trovavano la sede dell’amministrazione della giustizia, prima nel Palazzo del Bargello, oggi diventato un importante museo, poi in Piazza dei Giudici, dove attualmente ha sede il Museo di Galileo Galilei e infine nel Complesso di San Firenze da cui fu spostato definitivamente e trasferito nell’attuale Palazzo di Giustizia fuori dal centro.

Museo Franco Zeffirelli

Via dei Malcontenti fu così chiamata poiché era l’ultima strada che percorrevano i condannati a morte prima di arrivare all’attuale Piazza Beccaria dove avvenivano le esecuzioni. La Toscana però fu il primo stato ad abolire la pena di morte, per volere di Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena nel 1786.

COSA VEDERE IN QUESTO QUARTIERE

Chiesa di Santa Croce fu finanziata dalle varie famiglie del quartiere e nei secoli è diventata luogo di sepoltura di moltissimi artisti e personaggi illustri, come ad esempio Michelangelo Buonarroti e Galileo Galilei. All’intero non potete perdervi le cappelle che conservano gli affreschi dipinti dal maestro Giotto e la spettacolare Cappella Pazzi realizzata interamente da Brunelleschi!

Casa di Michelangelo si trova via Ghibellina ed è il luogo dove Michelangelo visse parte della sua vita a Firenze. All’interno si trovano varie opere e disegni di Michelangelo.

Museo del Bargello è un’importante museo dedicato alle statue, alla maioliche e alla terracotta invetriata. Tra le opere che potrete ammirare all’interno di questo Museo ce ne sono 4 realizzate dal grande Michelangelo Buonarroti e un’intera sala è dedicata ad un altro famoso sculture: Donatello. Se siete amanti della scultura barocca qui troverete anche un’opera del celebre Lorenzo Bernini.

Piazza e Palazzo Vecchio chiamato anche Palazzo dei Priori era la sede del potere civile già nel Medioevo. Nel Cinquecento divenne poi residenza Medicea e all’interno è possibile visitare sia le sale di rappresentanza usate dai Medici, sia le stanze private. Una delle parti sicuramente più famose e da non perdere è il magnifico Salone dei Cinquecento.

Anche la Piazza che ospita il Palazzo è una delle piazza più famose e conosciute a Firenze poiché si trovano alcune tra le statue più importanti della storia dell’arte. Tra queste spicca anche il David di Michelangelo ma quella è solo una copia, poiché l’originale è conservato nel Museo dell’Accademia.

Palazzo Vecchio con Ercole e Caco (Baccio Bandinelli) e David (copia)

Uffizi, accanto a Palazzo Vecchio gli Uffizi furono realizzati nella metà del 1500 per ospitare appunto gli “uffici” del Comune. Successivamente gli Uffizi sono diventati uno dei musei più importanti non solo a Firenze ma in tutta Italia. All’interno degli Uffizi sono ospitate alcune delle opere più famose al mondo, come il Tondo Doni di Michelangelo, la Medusa di Caravaggio e l’Annunciazione di Leonardo da Vinci.

Museo Galileo Galilei, si trova dietro il Museo degli Uffizi, raccoglie al suo interno gli apparecchi e gli strumenti scientifici collezionati dai Medici e dai Lorena nei secoli. Museo molto utili anche per bambini e ragazzi, alcune sale sono interattive. Il museo conserva anche una reliquia del famoso Galilelo Galilei.

-Ponte Vecchio è il ponte più famoso del mondo, conosciuto per le sue gioiellerie che si trovano proprio sopra il Ponte, un tempo però vi erano delle macellerie.

Complesso San Firenze è uno dei pochissimi esempi a firenze di arte barocca. Fu costruito per volere dei padri Filippini arrivati da Roma a Firenze nella metà del ‘600.

Casa di Dante qui viveva il famoso poeta Dante Alighieri, adesso si trova un Museo che raccoglie documenti e reperti della sua vita, poco più avanti si trova anche la chiesetta davanti alla quale, la leggenda racconta, Dante e Beatrice si siano visti per la prima volta.

Mercato di San Ambrogio è uno dei due mercati che si trovano nel cuore di Firenze, frequentato dai fiorentini, è un vero tripudio di cibo locale.

DOVE MANGIARE

-Finisterrae – locale perfetto per una serata romantica o tra amici.

-Berberè – pizzeria gourmet.

-Gilda Bistrot – locale particolare, cibo di prima scelta e tipicamente fiorentino.

-La Mattonaia – pizzeria perfetta per una serata in compagnia.

-Gelateria dei Neri – una delle migliori gelaterie della città.

-Ditta Artigianale – locale giusto per un pranzo al volo o per un cappuccino e quattro chiacchiere.

-Antico Vinaio – i panini più famosi del mondo sono forse quelli dell’antico Vinaio che ha sbarcato anche negli Stati Uniti grazie alla sua schiacciata e al suo “bada come la fuuumaa!”. Preparatevi a fare almeno 2h ore di coda per il vostro pranzo.

-La Prosciutteria Firenze – altra paninoteca super famosa a Firenze, all’interno hanno anche un paio di salette per degustare taglieri di salumi e formaggi e calici di vino

-La Milkeria – ottimi frappuccini

-Plaza Hotel Lucchese – aperitivo sulla terrazza con panorama Firenze

-Kitsch – apericena e locale per bevute

SHOPPING

-Essere, via de’ Pandolfini – negozio che crea abiti su misura, ogni pezzo è unico, potete trovare abbigliamento e accessori.

-Florence Factory, via de’ Neri – negozio con articoli rigorosamente “made in Florence” creati da vari stilisti e designer del territorio.


Scopri i miei tour per visitare Firenze insieme a me.

Compila il form qua sotto per prenotare il tuo TOUR

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here