Vi porto alla scoperta del quartiere di Santa Maria Novella, non solo della sua storia con le sue chiese e i suoi musei ma anche dei luoghi dove mangiare e fare un pò di shopping.
STORIA DEL QUARTIERE
La storia di questo quartiere si riconduce all’insediamento domenicano, alla fine del ‘200 d.C. Esattamente dal lato opposto in cui si era invece insediato l’ordine francescano (quartiere di Santa Croce).
I domenicani costruirono inizialmente un piccolo oratorio, Santa Maria delle Vigne, successivamente divenne una vera e propria chiesa: l’attuale Santa Maria Novella.

Nella piazza davanti alla Chiesa veniva celebrato il Palio dei Cocchi, una corsa di carri svolta intorno agli obelischi che si trovano al centro della Piazza, quest’usanza fu interrotta nella metà del ‘800.
Nel ‘900 questa zona è stata fortemente modificata con il rifacimento della Stazione Santa Maria Novella in tipico stile architettonico degli anni ’30 ad opera di Giovanni Michelucci.
COSA VEDERE IN QUESTO QUARTIERE
-Chiesa Santa Maria Novella una tra le chiese più importanti del quartiere, all’interno sono conservati dei veri capolavori come la famosa Croce dipinta di Giotto, o l’affresco di Masaccio La Trinità.
-Museo Novecento e il luogo adatto per gli appassionati di arte contemporanea. Firenze non è certo famosa per l’arte di questo secolo ma all’interno di questo museo troverete tanti
-Chiesa di Ognissanti è una delle mie chiese preferite di Firenze, conserva davvero molti capolavori dell’arte fiorentina come il crocifisso di Giotto, gli affreschi del Ghirlandaio e di Botticelli e proprio in questa chiesa si trova la tomba di quest’ultimo.

-Palazzo Strozzi è famoso per essere la sede di molte mostre temporanee a Firenze, spesso di arte contemporanea.
-Palazzo Davanzati è uno dei pochissimi esempi di casa medievale visitabile. Conserva l’arredamento e la struttura di come erano le casa nel 1300, quando i fiorentini vivevano nelle case-torri.
-Chiesa S. Apostoli è un’altra delle mie chiese preferite. Un piccolo gioiellino, un pò nascosta e davvero minuscola confrontata alle enorme chiese che ci sono a Firenze. E’ uno dei rari esempi di chiesa romanica.
-Ponte e Piazza Santa Trinita questo spazio è tra i più famosi, qui inizia via Tornabuoni, la strada del lusso a Firenze, e Ponte Santa Trinita resta uno dei ponti più belli della città. Fu costruito su progetto di Michelangelo e da qui si ha la migliore vista di Ponte Vecchio in assoluto.

-Piazza della Repubblica era l’antico centro al tempo della Firenze romana, attualmente ci sono molti bar e la zona è stata completamente rinnovata durante il periodo di Firenze capitale (1865).
-Porcellino. Non si può lasciare Firenze senza aver visto il famoso porcellino e avergli strusciato il naso. La leggenda narra che strusciare il naso del porcellino porti una gran fortuna!

-Chiesa Orsanmichele è una chiesa molto particolare, poiché in antichità questo era un granaio. È uno dei pochi esempi di arte gotica a Firenze. Le nicchie tutte intorno a questa chiesa sono riempite di Santi importanti e realizzati da artisti famosi (gli originali però sono all’interno del museo).

DOVE MANGIARE
Ecco un elenco (in continuo aggiornamento) dei luoghi dove fermarsi a mangiare se vi trovate nel quartiere di Santa Maria Novella.
-Fattoria Rossi – locale in tipico stile toscano con prodotti del territorio
-Quinoa – ristorante gluten free con un chiostro bellissimo, perfetto per i pranzi estivi.
-B-Roof – il terrazzo dell’Hotel Baglioni è l’ideale per aperitivi e apericene con vista mozzafiato.
-Hotel Westin Excelsior – un’altra terrazza dell’eccellenza per aperitivi e serate con vista.
-View On Art – terrazza dell’Hotel Medici, ti sembrerà di toccare il Duomo con un dito. Perfetta non solo per aperitivi e cene ma anche per un caffè sul panorama fiorentino.
-Floret – locale che si trova all’interno del negozio Luisa Via Roma. Aperto a pranzo poiché svolge l’orario del negozio, ha piatti davvero particolari e unici. Anche i centrifugati e i succhi sono super consigliati!
-Fuoco Matto – pizza da 10 e lode.
-Gelateria Santa Trinita – una delle migliori gelaterie della città.
-Gelateria La Carraia – una delle migliori gelaterie della città.
SHOPPING
-Via Tornabuoni – la strada per eccellenza dei negozi di lusso a Firenze
-Alisi Gioielli, via Porta Rossa – una gioielleria del vero made-in-Florence, realizzano gioielli su misura e personalizzati davvero unici.
-La Bottega dell’Olio, Piazza SS. Apostoli – un piccolo paradiso del gusto, per trovare olio buono di produzione toscana nel cuore di Firenze
-Brandimarte, via del Moro – negozio di argento da cornici a bicchieri a piccoli gioielli.
-Officina del Profumo di Santa Maria Novella, via della Scala – la più antica profumeria di tutta Europa.
Scopri i miei tour per visitare Firenze insieme a me.