Il quartiere di San Giovanni, cuore di Firenze, è dove si trova il Duomo ma non solo. Cosa vedere, dove mangiare e in quali negozi fare shopping se vi trovate in questo quartiere? Scopritelo in questo articolo!
STORIA DEL QUARTIERE
Oggi il quartiere di San Giovanni rappresenta il cuore di Firenze, infatti nella piazza principale, piazza San Giovanni appunto, si trovano alcuni tra i monumenti fiorentini più importanti, come il Duomo, il Battistero e il Campanile di Giotto.

Ma in passato questa zona non è sempre stata al centro della vita cittadina, infatti in epoca romana proprio a ridosso dell’attuale Duomo, si trovavano le vecchie mura della città e quindi questa zona era considerata una zona ai margini.
La via conosciuta oggi come via Cavour un tempo si chiamava Via Larga ed era la via più grande di Firenze. Fu la famiglia Medici, che in questa zona acquistò alcune case che poi diventeranno il primo Palazzo Medicim a far diventare il quartiere un vero e proprio quartiere mediceo.
Infatti la famiglia si occupò anche della ristrutturazione dell’antica chiesa di San Lorenzo, vicinissima al loro Palazzo.
Oggi nella Piazza di San Lorenzo si trova uno dei mercati più famosi, anche se, ahimè, di prodotti davvero locali ne sono rimasti ben pochi.
Molto conosciuto invece è il Mercato Centrale dove, in un unico open space, sono racchiusi vari ristoranti per tutti i gusti: dal tipico fiorentino, al vegetariano, alla pizza, ecc..
COSA VEDERE IN QUESTO QUARTIERE
Queste sono le chiese e i musei, i luoghi artistici e culturali che potete vedere nel quartiere di San Giovanni.
–Cattedrale Santa Maria del Fiore (Duomo) è la cattedrale della città, un capolavoro unico nel suo genere. Particolarmente famoso e conosciuta è la sua Cupola realizzata dall’architetto Filippo Brunelleschi.
–Battistero di San Giovanni è uno degli edifici storici di Firenze.
–Campanile di Giotto l’opera realizzata e ideata da Giotto anche se lui ne vide la costruzione solo di una piccola parte
–Museo Opera del Duomo è il museo che raccoglie tutte le opere più importanti che si trovavano all’interno del Duomo.
–Chiesa di San Lorenzo è considerata la chiesa della famiglia Medici, fu ristrutturata da Filippo Brunelleschi per volere di Cosimo il Vecchio.
–Cappelle Medicee sono le cappelle che contengono quasi tutte le tombe della famiglia Medici. Molto famosa e suggestiva è la Sagrestia Nuova realizzata da Michelangelo
–Palazzo Medici è stata la prima sede della famiglia Medici, hanno vissuto qui fino al 1500 quando poi si trasferirono nel Palazzo dei Priori conosciuto anche come Palazzo Vecchio.
–Galleria dell’Accademia è il secondo museo più famoso e importante della città dopo gli Uffizi, all’interno è conservato il David di Michelangelo insieme a molte altre sue opere. Se vuoi scoprire tutte le curiosità sul David, ho scritto un articolo in merito.

–Chiesa e Museo di San Marco all’interno sono conservate moltissime opere del famoso Beato Angelico. Dal Convento, di cui faceva parte la Chiesa, sono passati anche Girolamo Savonarola e Cosimo il Vecchio.
–Chiesa SS. Annunziata è il principale santuario dedicato a Maria della città.
–Spedale degli Innocenti costruito su progetto di Brunelleschi era il luogo dove venivano abbandonati i bambini che non potevano essere cresciuti.
–Museo Archeologico è il museo della città di Firenze dedicato all’archeologia, all’interno si trovano pezzi importanti come la Chimera e il vaso Francois o la Minerva di Arezzo.
–Opificio delle Pietre Dure è uno dei più famosi centri di restauro, nacque alla fine del ‘500 per volere dei Medici per lavorare le pietre dure e realizzare l’enorme complesso delle Cappelle Medicee. Il museo conserva pezzi unici lavorati con la tecnica fiorentina del “commesso fiorentino”.
DOVE MANGIARE
Qui ti fornisco una lista (in continuo aggiornamento) su dove mangiare nei pressi del quartieri di San Giovanni.
–Trattoria da Mario -un’ottima trattoria sia per il prezzo che per la qualità, non prendono prenotazioni e c’è sempre la fila. Aspettate perché ne vale la pena. In pieno stile toscano vi potrà capitare di condivider e il tavolo. Il menù è alla giornata e sono aperti solo a pranzo.

–Trattoria dall’Oste – una trattoria di livello, hanno vari ristoranti in giro per Firenze. Ottimo posto per mangiare la bistecca alla fiorentina.
–Mercato Centrale – è il locale giusto se volete assaggiare cibi diversi. Ottimo per un pranzo veloce oppure per una serata senza troppe pretese. Qualità/prezzo ottima.
–Simbiosi – è formato da due locali, uno solamente per la pizza e uno per il ristorante. Il punto forte di questo posto sono decisamente gli ingredienti: tutti biologici, come dice il nome stesso!
–Vetreria – parente stretto di Fuoco Matto che si trova in piazza indipendenza
–Konnubio – ristorante perfetto per una cena romantica, cibo ottimo, attenzione ai dettagli nella presentazione e nel locale.
SHOPPING
–Penko storica bottega di gioielli made in florence. La nuova sede, aperta da poco, si trova in via delle Oche nella bellissima Torre dei Visdomini.
–Scarpelli Mosaici è una bottega artigiana dove lavorano le pietre dure con la tecnica del mosaico e del commesso fiorentino.
Scopri i miei tour per visitare Firenze insieme a me.