Fiera di San Luca

0
1618

Ottobre è il mese della millenaria fiera di San Luca, in questo articolo vi racconto le origini e cosa potrete trovare in questi 10 giorni di fiera.

Abbiamo salutato settembre e la magica Festa dell’Uva di Impruneta.. ma, nel comune imprunetino, le feste non sono finite… infatti ad ottobre, dal 11 al 20, Isi tiene un’importante fiera, quella dedicata al Santo Patrono di Impruneta: San Luca Evangelista (celebrato il 18 ottobre).

Image source: Fiera di San Luca page

LA STORIA della FIERA e la LEGGENDA DEL SANTUARIO

Quella di Impruneta è una delle più antiche fiere del bestiame di tutta Europa. La fiera infatti vanta un’origine millenaria. Si racconta che i pastori con i loro greggi si fermassero proprio ad Impruneta per vendere i loro prodotti (lana, formaggi e latte) e sopratutto per rendere omaggio al santuario mariano, ancora oggi uno tra i più celebri di tutta la Toscana.

Il Santuario che si trova nella Piazza Buondelmonti, la piazza principale di Impruneta, è legato ad una fantastica leggenda. Si narra che San Luca, l’evangelista, avesse dipinto una immagine sacra della Vergine e che i suoi seguaci l’avessero poi portata in Italia e seppellita per essere nascosta alle persecuzioni cristiane.

Molti anni dopo gli abitanti del luogo volevano costruire una chiesa in onore della Vergine Maria ma, ogni volta che tiravano su le mura dell’edificio religioso, la notte queste si autodistruggevano.

Così decisero di lasciare la decisione sul luogo della costruzione alla mano divina. Caricarono le pietre per la costruzione della chiesa su di un carro e si fecero condurre dai buoi, i quali si inginocchiarono proprio nel luogo dove adesso sorge lil santuario.

Scavando in quel preciso punto, si dice che, venne ritrovato il prezioso dipinto della Santa Vergine Maria. 

Purtroppo oggi il dipinto non è l’originario legato alla leggenda.
Per secoli il dipinto era rimasto velato ma nel Settecento il Reggente lorenese per la Toscana, il Conte di Richecourt, volle vedere il dipinto e il vescovo, prima della visita, tolse i veli per accertarsi dello stato del quadro; quello che si trovò davanti era una tavola quasi totalmente sbiadita. Per paura che il Conte vietasse il culto della Madonna, il vescovo chiese al pittore Ignazio Hugford di ridipingere l’opera. 

LA FIERA OGGI

La Fiera di San Luca oggi non è più dedicata al bestiame come lo era un tempo. Ma viene ancora celebrata proprio per ricordare le nostre origini. Oggi potrete trovare molti eventi, incontri, giochi per i più grandi e per i più piccoli, e poi mercatini, degustazioni, mostre e a conclusione anche il bellissimo spettacolo pirotecnico con i fuochi d’artificio (giovedì 17 ottobre alle ore 22:30).

Image source: Fiera di San Luca page

Per i due week end del mese alle ore 16 la Compagnia delle Seggiole metterà in scena 4 interventi di 15 minuti in 4 punti della Piazza Buondelmonti, una sorta di rievocazione storica dei mestieri di Impruneta.

Alla Fornace Agresti si terrà per tutto il periodo della fiera un’interessante mostra di artigiani locali. Inoltre vi suggerisco gli imperdibili appuntamenti culinari, sempre alla Fornace Agresti, tra questi venerdì 18 ottobre si terrà anche la conversazione con Filippo Brunelleschi.

Image source: Fiera di San Luca page

Qui di seguito trovate nel dettaglio alcuni tra gli eventi più significativi che vi consiglio di non perdere!!!

VENERDÌ 11

• Ore 21,00 Spettacolo “Storie Crudeli – lo spirito delle novelle toscane, oggi” a cura di Museo della Narrazione. Biglietto unico 10€ – Fornace Agresti – Via delle Fornaci 2 

SABATO 12

• Ore 16,00 Discover Impruneta con “La Compagnia delle Seggiole” 4 interventi, ogni 15 minuti in 4 punti di Piazza Buondelmonti

DOMENICA 13

• Ore 10,30 Piazza Don Chellini a Tavarnuzze Passeggiata di San Luca – 4km tra le colline del territorio con spiegazioni storiche e botaniche.
• Ore 15,30 “IN FIERA con la Corte dei Medici il POPOLO” danze del XV e XVI secolo – IMAGO LAB, Centro Danza Impruneta in Piazza Buondelmonti 
• Ore 16,00 Discover Impruneta con “La Compagnia delle Seggiole” 4 interventi, ogni 15 minuti in 4 punti di Piazza Buondelmonti 
• Ore 18,00 Libreria Agresti – Vol. 3 con Teresa Ciabatti – Fornace Agresti – Via delle Fornaci, 2. A seguire, apericena organizzato dalla Condotta Slow Food Firenze

MARTEDÌ 15

• Ore 16.00 Rievocazione della tradizionale “Transumanza”
• Ore 19,00 Aperitivo in Fornace
a cura della Condotta Slow Food Firenze
• Ore 21,00 Libreria Agresti Vol. 3 con letture musicali di racconti di Marco Vichi con Lorenzo Degl’Innocenti – Fornace Agresti – Via delle Fornaci, 2

MERCOLEDÌ 16

• Ore 19,00 Aperitivo in Fornace a cura della Condotta Slow Food Firenze
• Ore 21,00 Libreria Agresti Vol. 3 Manuela Bollani con lo spettacolo “C’era una svolta” – Fornace Agresti – Via delle Fornaci, 2 

GIOVEDÌ 17

• Ore 21,00 Piazza Buondelmonti organizzata dal CCN IL POZZO sfilata di moda “WINTER FASHION NIGHT” (in caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato alla Domenica)
• Ore 22,30 Piazza Buondelmonti GRANDE SPETTACOLO PIROTECNICO MUSICALE (in caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato alla Domenica) 

Image source: Fiera di San Luca page

VENERDÌ 18

• Ore 20,00 Cena in Fornace e Conversazione (in)credibile con Filippo Brunelleschi – Fornace Agresti – Via delle Fornaci, 2 – € 25 
• Ore 21,30 Piazza Buondelmonti TIRO ALLA FUNE gara di forza, maschile e femminile, tra i rioni Fornaci, Pallò, Sant’Antonio, Sante Marie

SABATO 19

• Ore 16,00 Discover Impruneta con “La Compagnia delle Seggiole” 4 interventi, ogni 15 minuti in 4 punti di Piazza Buondelmonti
• Ore 19.00 Aperitivo in Fornace a cura della Condotta Slow Food Firenze
• Ore 21.00 Libreria Agresti Vol. 3 con Marcello Fois – Fornace Agresti – Via delle Fornaci 2 

DOMENICA 20

• Ore 15.00 “Il Viaggio” Teatro tra i Binari Piazza Buondelmonti
• Ore 16,00 Discover Impruneta con “La Compagnia delle Seggiole” 4 interventi, ogni 15 minuti in 4 punti di Piazza Buondelmonti 

Informazioni Utili per la Fiera di San Luca

Luogo: Impruneta centro

Periodo: 12-20 ottobre 

Pagina FB: Fiera di San Luca

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here