Ponte Vecchio: curiosità, storia e aneddoti

0
4055

In questo articolo troverai la storia di uno dei ponte più amati al mondo, Ponte Vecchio, con curiosità, storie e aneddoti.

Ponte Vecchio, prima di raccontarvi gli aneddoti e le curiosità che riguardano questo ponte, partiamo a scoprire il perchè si chiami così. Come dice la parola stessa, è il ponte più antico di Firenze. La storia di questo ponte risale all’epoca romana quando era in legno e doveva trovarsi poco più avanti di dove si trova l’attuale Ponte Vecchio. Nel corso dei secoli venne distrutto più e più volte dalle molte alluvioni a cui Firenze è sempre stata soggetta. Il Ponte fu ricostruito l’ultima volta nel 1345 da Taddeo Gaddi, allievo del grande Giotto. Da allora il ponte è sempre rimasto lo stesso, è riuscito a sopravvivere a moltissime altre alluvioni e anche alle Guerre Mondiali. 

Curiosità 1 – Le botteghe dei Beccai

Una delle prime curiosità è quella che riguarda la presenza di tante piccole casine sopra il Ponte. Ma la notizia è: nessuno ha mai abitato là dentro. Infatti quelle fin dall’epoca medievale erano botteghe, oggi ospitano i gioiellieri, ma un tempo vi si trovavano i famosi beccai, termine fiorentino per intendere i macellai. 

Come mai non si trovano più le macellerie su Ponte Vecchio? 

Vennero spostate nella metà del ‘500 quando fu deciso dalla Famiglia Medici la costruzione del Corridoio Vasariano. I Medici infatti camminando nel Corridoio, proprio sopra le botteghe di Ponte Vecchio, sentivano la puzza delle carni e quindi decisero di spostare queste attività e mettere al loro posto gli orafi.

Curiosità 2 – L’uomo che si trova sul Ponte

Proprio in mezzo al Ponte si trova il busto di un illustre artista fiorentino. Sai di chi si tratta?

Benvenuto Cellini

E’ Benvenuto Cellini, scultore e gioielliere fiorentino vissuto nel ‘500. Una delle sue opere più famose è il Perseo con la testa di Medusa che si trova sotto la Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria. Attaccati alla ringhiera di protezione del monumento si trovano moltissimi lucchetti, un’usanza degli innamorati che ha preso campo diversi anni fa. Oggi però è stato vietato dal Comune questa pratica e per chi viene sorpreso ad attaccare lucchetti sono previste salatissime multe!

Curiosità 3 – L’unica Torre sopravvissuta

Un’altra curiosità su ponte vecchio riguarda la Torre Mannelli. Scendendo dal Ponte in direzione Piazza Pitti sulla sinistra noterete una torre. La cosa che colpisce è che il Corridoio Vasariano gira intorno a questa torre, infatti la famiglia Mannelli si oppose al passaggio attraverso la loro Torre del Corridoio. Giorgio Vasari, architetto del Corridoio, dovette progettare questo stratagemma architettonico per aggirare la Torre senza poterci passare attraverso.

Torre Mannelli

Curiosità 4 – La II° Guerra Mondiale

Uno degli aneddoti su Ponte Vecchio più famosi è quella che riguarda la Seconda Guerra Mondiale. Durante la guerra tutti i ponti fiorentini furono bombardati ma Ponte Vecchio riuscì a salvarsi. C’è chi sostiene che a salvare il Ponte fu proprio un generale tedesco che, conoscendo l’importanze storica del ponte volle risparmiarlo ai bombardamenti, c’è chi crede invece che a salvarlo fu proprio un fiorentino che nella notte, rischiando la propria vita, disinnescò a mano le bombe!

Veduta Ponte Vecchio

Curiosità 5 – Le vedute di Ponte Vecchio

Una delle viste più suggestive di Ponte Vecchio è sicuramente quella dal Ponte Santa Trinita, il ponte che si trova immediatamente accanto a Ponte Vecchio. Una veduta piena e unica anche se spesso molto convenzionale.

Veduta da Ponte Santa Trinita

Una prospettiva diversa e del tutto innovativa invece la si può avere dalle barchette dei renaioli. Potete prenotare una corsa da due fino ad un massimo di 12-15 persone. La vista dall’Arno è veramente mozzafiato. Passerete sotto Ponte Vecchio e arriverete fino a Ponte Santa Trinita, godendo di scorci e panorami del tutto non-convenzionali. 

Veduta dalla barca dei Renaioli

I tour dei renaioli partono a maggio e si concludono a settembre. Come orario vi consiglio di andare nel momento del tramonto, lo spettacolo sarà ancora più suggestivo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here