L’Oltrarno, denominato il quartiere di Santo Spirito, è sicuramente il quartiere più genuino e caratteristico di Firenze. In questo articolo vi racconto di più su questa zona di Firenze, con consigli e suggerimenti su cosa vedere e dove fare un pò di shopping!
STORIA DEL QUARTIERE
La zona dell’Oltrarno, il quartiere di Santo Spirito, fin dal Medioevo, era la zona dedicata alla parte “industriale” della città. Qui infatti si trovavano le botteghe e gli opifici degli artigiani fiorentini. Ancora oggi questa zona è considerata la parte dove si concentrano maggiormente le attività di artigiani e restauratori.
Nel Cinquecento il quartiere di Santo Spirito acquistò una nuova importanza, poiché i Medici, duchi di Firenze, si trasferirono a Palazzo Pitti proprio in Oltrarno.
L’Oltrarno fu molto amato da scrittori come Aldo Palazzeschi e Vasco Pratolini, quest’ultimo dedicò proprio al quartiere di Santo Spirito uno tra i suoi libri più iconici: le ragazze di San Frediano.
COSA VEDERE IN QUESTO QUARTIERE
Musei e Chiese
-Santa Felicita è una piccola chiesetta che si trova proseguendo da Ponte Vecchio in direzione Piazza Pitti. Questa chiesa è attraversata dal Corridoio Vasariano che crea al suo interno una sorta di terrazzino dal quale i Medici potevano assistere alle cerimonie religiose.
-Palazzo Pitti fu iniziato dalla famiglia Pitti e acquistato successivamente dai Medici che si trasferirono definitivamente nella metà del ‘500. Per collegare questo Palazzo alla sede amministrativa della città, Palazzo Vecchio, fecero costruire il famoso Corridoio Vasariano. Questo Palazzo è stato successivamente anche sede del Re quando Firenze fu capitale d’Italia.

All’interno di Palazzo Pitti si trovano vari musei: la Galleria Palatina, il Museo d’arte Moderna, il Tesoro dei Granduchi, la Galleria del Costume e il Museo delle Porcellane.
-Santo Spirito è la chiesa principale del quartiere, fu l’ultimo lavoro realizzato da Brunelleschi. All’interno l’altare maggiore è in pieno stile barocco, in una cappella sulla sinistra della navata si può inoltre osservare il Crocifisso di Michelangelo, un opera giovanile.

-Chiesa del Carmine particolarmente famosa per la Cappella Brancacci interamente affrescata da Masolino e Masaccio con alcuni interventi di Filippini Lippi.
-Via Maggio in antico “via maggiore”, qui si trovavano i più importanti palazzi della città, tra cui il famoso Palazzo di Bianca Cappello, amante e poi moglie di Francesco I de’ Medici.
-La Specola è il più importante Museo zoologico della città, ospita al suo interno più di 3 milioni e mezzo di specie animali e una collezione di modelli anatomici in cera.
-San Miniato è una delle chiese più antiche di Firenze, si trova a pochi metri dal Piazzale e alla costruzione della chiesa è legata la leggenda di Miniato, primo martire a Firenze. Molto famoso e conosciuto è anche il cimitero della Chiesa di San Miniato, chiamato cimitero delle Porte Sante, infatti sono sepolti qui alcuni tra i più famosi personaggi illustri della storia fiorentina.
Giardini e Vedute di Firenze
Piazzale Michelangelo è uno dei luoghi panoramici più famosi di Firenze, si può raggiungere in macchina/autobus passando dal viale dei Colli oppure ci si può arrivare anche a piedi salendo per le scale dalla Porta di San Niccolò sul lungarno.

-Giardino delle Rose e dell’Iris sono due giardini i cui ingressi si trovano proprio a ridosso del Piazzale Michelangelo. Il giardino dell’Iris vanta più di 2mila varietà di iris che altro non è che il giaggiolo (o giglio) simbolo della città di Firenze. La visita a questi due giardini è consigliabile a maggio quando potrete vedere i fiori.
-Boboli è il più grande giardino di tutto Firenze, reso accessibile al pubblico solo dalla metà del ‘700. Costituisce il tipico esempio di giardino all’italiana.
-Villa Bardini passeggiando sulla Costa san Giorgio, una strada collinare e panoramica di Firenze, vi troverete all’ingresso di questa Villa che ha uno tra i giardini più belli di tutta Firenze. Consiglio di visitarlo nel periodo primaverile quando si trova il glicine in fiore.

DOVE MANGIARE
-Ditta Artigianale – via dello Sprone 5r – locale perfetto per un pranzo o per una pausa caffè (anche in via dei Neri 30r)
-Cuculia – via dei Serragli 3r – un vegetariano molto di classe, la domenica d’inverno vengono fatti anche i brunch
-Osteria Vegetariana – P.zza del Carmine 4r – locale di cucina vegetariana, il mio preferito a Firenze.
-I Brindellone – P.zza Piattellina 10 – un nome nella storia di Firenze per la cucina tipica
-Fermento 1889 – Borgo San Frediano 40r – pizzeria, locale piccolo (quindi prenotate) le pizze sono ottime e fatti con impasti di alta qualità!
-Berberè – piazza dei Nerli 1 – pizzeria napoletana (l’altro locale si trova in zona Santa Croce)
-Il Santo Bevitore – via Santo Spirito 64 – locale chic e romantico per serate intime e per mangiare piatti un pò diversi dal solito
-La Via del Te – via Santo Spirito 11 – locale perfetto per un te con pasticcini (anche in P.zza L. Ghiberti e via della Condotta)
SHOPPING
-Giulia Materia – Sdrucciolo de’ Pitti 13r – atelier di abbigliamento e accessori rigorosamente madeinflorence.
-Sara Amrhein – Via dello Sprone 9r – negozio di bijou coloratissimi ed eccentrici rigorosamente hand-made e made-in-Italy!
-Castorina – via Santo Spirito 15r – negozio di accessori casa artigianato fiorentino.
-Officine Nora – via dei Preti 4 – negozio di gioielli madeinflorence.
-Sileno Cheloni – via S. Niccolo 72r – negozio di profumi unici nel suo genere, qui avete la possibilità di prendere appuntamento e farvi realizzare un profumo personalizzato.
Scopri i miei tour per visitare Firenze insieme a me.