In questo articolo scopriremo tutti i luoghi romantici per festeggiare San Valentino a Firenze o per vivere semplicemente un momento d’amore.
Se siete a Firenze per la festa degli innamorati, San Valentino, non potete perdervi questi luoghi che sono riconosciuti come i luoghi più romantici di Firenze, dove festeggiare San Valentino scattando un selfie o rubando un bacio al vostro amato con panorami da urlo.
Ecco una lista di luoghi super romantici, con viste mozzafiato dove andare per festeggiare San Valentino a Firenze:
IL TRAMONTO DA PONTE SANTA TRINITA
Uno dei luoghi più romantici e iconici di Firenze. Da qui si ha la miglior vista su Ponte Vecchio. Molti neo sposini vengono qua per servizi fotografici e non sono mancate le proposte di matrimonio. Come orario vi suggerisco di venirci al tramonto per un panorama davvero mozzafiato.

L’ALBA DA PIAZZALE MICHELANGELO
Questo è forse uno dei luoghi romantici per eccellenza. Anche io personalmente ho ricordi d’amore legati a questo posto.
In inverno il tempo non è dei migliori, essendo sopra una collina e in uno spazio aperto, può capitare che tiri molto vento. Ma per un bacio o un selfie al volo si può fare questo sacrificio.

Come orario vi consiglio di venirci all’alba. Lo spettacolo è veramente suggestivo, vedere tramontare il Sole ai piedi di Firenze è qualcosa di unico. Inoltre in quell’orario sarà più facile avere un pò di privacy dato che questo luogo è spesso preso d’assalto e gremito di turisti.
LA CENA A FIESOLE
Un altro affascinante panorama e luogo romantico ideale per festeggiare San Valentino è Fiesole. Un’altra collina Fiorentina ma questa meno conosciuta a livello turistico.
Potete salire alla terrazza panoramica dalla via Vecchia Fiesolana oppure da via Mantellini.

Se volete cenare con questo bellissimo panorama, vi consiglio Terrazza 45, ristorante nel centro di Fiesole, con terrazza affacciata su Fiesole, per una cena davvero romantica. Oppure Coquinarius che si trova poco prima del centro ma con una terrazza e una vista altrettanto mozzafiato.
PASSEGGIATA NEL GIARDINO DELLE ROSE
Entrate in questo splendido giardino gratuito, poco distante dal Piazzale Michelangelo, dove oltre alle innumerevoli rose, troverete le sculture in bronzo di Folon, artista belga innamorato di Firenze che ha vissuto qua diversi anni lasciandoci un gran numero di opere.
Unica tra tutte La valigia che incornicia una impareggiabile veduta su Firenze.

CAMMINATA A BELLOSGUARDO
Uno dei panorami più esclusivi si trova raggiungendo Bellosguardo. Dall’Oltrarno di Firenze prendete via del Casone e poi via di Bellosguardo. Fino a raggiungere piazza di Bellosguardo.
Continuando potrete raggiungere Villa Strozzi e il suo giardino. Il Parco, gratuito, è accessibile da via di Soffiano e da Via Pisana.

PERDERSI DENTRO AL GIARDINO DI BOBOLI
Se parliamo di giardini non possiamo non citare Boboli. Il giardino per eccellenza di Firenze. Questo non è un semplice giardino ma è un vero e proprio museo a cielo aperto. Costeggiato da statue in marmo si estende per ben 45mila metri quadrati. Il giardino si sviluppa sulla collina dietro Palazzo Pitti e per questo la camminata sarà in salita, ma vi offrirà diversi punti panoramici come il Kaffeehaus e il Giardino del Cavaliere. L’ingresso non è gratuito poiché fa parte del complesso museale di Palazzo Pitti, ma se siete residenti di Firenze vi basterà esporre la carte d’identità per accedervi liberamente oppure potete decidere di andarci nelle prime domeniche del mese da ottobre a marzo quando tutti i musei civici fiorentini sono gratuiti, tra cui anche il Giardino di Boboli.

PASSEGGIARE SUI LUNGARNI
Un altro luogo romantico e perfetto per festeggiare San Valentino nella magica Firenze sono i Lungarni. Non importa dove e quanto. Qualsiasi tratto che costeggia l’Arno, il fiume della città, denominati appunto Lungarni, gode di un romanticismo e di un’atmosfera unica. Potete decidere di percorrere il tratto Lungarno degli Acciaioli se volete godervi la vista su Ponte Vecchio fino a raggiungere il tratto Lungarno Armando Diaz per passare sotto la bellissima arcata degli Uffizi. Oppure potete camminare su Lungarno Torrigiani, in Oltrarno, e ammirare Firenze nella sua interezza. Da lì potrete decidere di avventurarvi su Costa San Giorgio e raggiungere Forte Belvedere.

APERITIVO A FORTE BELVEDERE
Non si può certo dire che a Firenze manchino i luoghi panoramici. Forte Belvedere è uno di questi. Ci si accede anche dal centro di Firenze, dalla zona di San Niccolò procedendo lungo la Costa San Giorgio si arriva all’accesso di questa splendida fortezza.
Forte Belvedere non è solo una bellissima terrazza dove scambiarsi baci d’amore e godersi il panorama, ma è un il luogo dove si è consumata una delle più celebri love story fiorentine.
Si tratta di Ugo Foscolo e Quirina, lui di origini greche e lei senese, ma proprio al Forte Belvedere si incontrano per la prima volta e qui si innamorano. La loro storia dura solamente 1 anno, perchè poi Ugo Foscolo è costretto a lasciare Firenze. Continuano a scriversi lettere per ben 10 anni e Foscolo incarica a Quirina la gestione di tutti i suoi beni lasciati a Firenze.
Foscolo amava profondamente Firenze, tant’è che le sue spoglie vennero successivamente trasferita nella Basilica di Santa Croce a Firenze.

Regalatevi il mio Tour Storie D’Amore a Firenze, per vivere un’esperienza davvero unica e romantica scoprendo tutti i luoghi e le storie d’amore che sono nate e che hanno vissuto a Firenze.