Chi era Anna Maria Luisa de’ Medici, l’Elettrice Palatina? I festeggiamenti il 18 febbraio!

0
3465

Chi era l’Elettrice Palatina? Perchè viene festeggiata a Firenze il 18 febbraio? Cosa fare in questa giornata?

Il 18 febbraio 1743 moriva Anna Maria Luisa de’ Medici, chiamata anche Elettrice Palatina, ultima discendente della famiglia de’ Medici. Con lei si concludeva una dinastia durata più di tre secoli. 

Ma vediamo più nel dettaglio chi era l’Elettrice Palatina e perchè la celebriamo ancora oggi.

Perchè Elettrice Palatina?

Anna Maria Luisa de’ Medici era la figlia di Cosimo III e Margherita Luisa d’Orleans.

Il nome di Elettrice Palatina le derivò dal marito Giovanni Carlo Guglielmo I che era Principe elettore del Palatinato. Questo titolo gli dava l’onere e l’onore di essere tra gli elettori del futuro re di Germania.

Anna Maria Luisa si trasferì a Dusseldorf che era la capitale degli stati di proprietà del marito, e lì visse fino alla morte di quest’ultimo. Poi tornò a Firenze, e qui prima scrisse e firmò il famosissimo Patto di Famiglia, che l’ha resa celebre e per il quale tutt’oggi la festeggiamo. 

Cos’è il Patto di Famiglia?

Con la morte dell’Elettrice Palatina si sarebbe estinta la famiglia de’ Medici. E questo Anna Maria Luisa lo sapeva bene. Era sopravvissuta ai suoi due fratelli, Ferdinando e Giangastone, entrambi morti senza aver dato alla luce eredi. Lei stessa non aveva avuto figli e il padre, Cosimo III, aveva per molti anni lottato affinché fosse riconosciuta a lei l’eredità del padre e il titolo di granduchessa. Ma ancora i tempi erano troppo acerbi e le donne ancora troppo ingenue e sottomesse per iniziare una lotta per la parità dei diritti.

Ma Anna Maria Luisa un gesto rivoluzionario lo fece ugualmente. Per questo dobbiamo e vogliamo ricordarla ancora oggi. 

Stipulando il Patto di Famiglia, infatti, legava per sempre tutti quei beni che nei secoli la famiglia de’ Medici aveva duramente collezionato, acquistato e fatto realizzare, alla città di Firenze. Impedendo così che le future famiglie che avrebbero dominato Firenze potessero portarsi via pezzi della vastissima collezione artistica medicea.

Quali sono le celebrazioni per il 2020?

Nella giornata di martedì 18 febbraio 2020 tanti saranno gli eventi e l’occasioni per ricordare e celebrare l’Elettrice Palatina.

Alle ore 10:30 il tradizionale corteo storico sfilerà per le vie del centro. Partenza dal Palagio di Parte Guelfa e arrivo alle Cappelle Medicee in San Lorenzo dove Anna Maria Luisa de’ Medici è sepolta, insieme a molti altri membri della sua famiglia. Qui verrà lasciato un omaggio floreale della città di Firenze proprio sulla sua tomba, ai piedi di una statua che la raffigura.

Image source: via Pinterest

In occasione di questi festeggiamenti, inoltre, i musei civici fiorentini saranno gratuiti.

Potrete avere l’occasione di visitare liberamente Palazzo Medici Riccardi, prima casa della famiglia de’ Medici, Palazzo Vecchio, dove la famiglia si trasferì nel ‘500. E ancora la chiesa di Santa Maria Novella, il Museo del Novecento, la Cappella Brancacci e il Museo Bardini.

Museo de’ Medici e il ritratto dell’Elettrice Palatina

Se non siete ancora stati a visitare il nuovissimi Museo de’ Medici (via de’ Servi 12), aperto l’anno scorso, in occasione dei 500 anni dalla nascita di Cosimo I de’ Medici (1519) e di Caterina de’ Medici, questa è l’occasione giusta per farlo.

Per questa giornata in onore dell’Elettrice Palatina non solo il museo sarà aperto al prezzo simbolico di 1€ ma avrete anche l’occasione di vedere un ritratto mai visto prima, perchè di una collezione privata, di Anna Maria Luisa de’ Medici.

Incontrare l’Elettrice Palatina in carne ed ossa

Vedere un ritratto dell’Elettrice Palatina non vi soddisfa abbastanza? Nessun problema, per i più curiosi ci sarà occasione di incontrare Anna Maria Luisa de’ Medici in carne ed ossa.

Beh, non proprio lei. Diciamo più una sua “rappresentante” in carica.

Gli appuntamenti, per questa imperdibile occasione per rivivere la Firenze del XVIII secolo e di conoscere una delle donne che hanno fatto la storia, sono i seguenti:

Martedì 18 febbraio alle 15, alle 16 e alle 17 l’Elettrice Palatina sarà a Palazzo Pitti, ultima residenza della famiglia de’ Medici e dove lei stessa visse la prima e l’ultima parte della sua vita.

Image source: via Pinterest

Sabato 22 febbraio alle 10:30 e alle 11:30 la troverete a Palazzo Medici Riccardi.

Sabato 22 febbraio alle 14:30, 15:30 e 16:30 presso Villa La Quiete in zona Castella dove l’Elettrice Palatina usava ritirarsi per lunghi periodi.

Tutti gli incontri sono gratuiti.

Nello shop del brand Ali di Venere troverete l’abbigliamento e i gioielli dedicati proprio all’Elettrice Palatina. Rivisitata in chiave moderna come una donna dei nostri giorni.
Il brand nasce dal desiderio di far conoscere e riportare alla luce le donne della storia, troppo spesso dimenticate o sempre troppo poco citate!

Vuoi scoprire di più sulla storia e i luoghi delle Donne di Firenze?
Prenota il mio tour Donne della Storia per andare a conoscere segreti e leggende delle figure femminili della storia di Firenze.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here