Curiosità sulla Famiglia dei Medici

0
5314

In questo articolo vi svelerò 8 curiosità che riguardano la famiglia dei Medici che ha dominato Firenze per quasi 4 secoli!

Se pensiamo a Firenze una delle famiglie più chiacchierate è certamente quella dei Medici. Ma se la storia viene spesso raccontata in maniera formale e rigorosa dovete anche sapere che nel corso dei secoli sono capitate davvero un sacco di vicende particolari e curiose. Ecco perché in questo articolo vi svelerò 8 curiosità sulla famiglia dei Medici.

Cosimo il Vecchio rifiutò un progetto di Brunelleschi

Filippo Brunelleschi nella metà del 1400 era tra gli architetti più conosciuti e più stimati della città. Avere un progetto da Filippo Brunelleschi in quel periodo, sarebbe stato come, nel 2019, avere Valentino Garavani che ti cuce l’abito per andare al cenone di Capodanno a casa di amici. E proprio in quegl’anni Cosimo il Vecchio chiese a Brunelleschi un progetto per la realizzazione del primo palazzo dei Medici.

Image source: via Pinterest

Filippo realizzò un progetto e lo presentò a Cosimo che lo rifiutò e scelse invece quello realizzato da Michelozzo. Cosimo il Vecchio aveva già commissionato altre opere a Michelezzo che era un’artista di tutto rispetto, ma perché Cosimo rifiutò il progetto dall’architetto più famoso e bravo del momento?

La risposta è molto facile: la maestosità. Brunelleschi aveva pensato per la famiglia Medici un palazzo enorme e maestoso; per rispecchiasse il loro status.

Cosimo invece, a differenza di quello che fecero successivamente altre famiglie fiorentine, non voleva sbattere in faccia al popolo la sua ricchezza e la sua potenza. Lui voleva al contrario mostrarsi vicino alle persone che lo tenevano in considerazione, ecco perché scelse il progetto di Michelozzo, un progetto più semplice e meno imponente.

La malattia della famiglia Medici: la Gotta

Molti tra i più importanti esponente della famiglia dei Medici morirono proprio a causa di questa particolare malattia: la gotta. Tant’è che proprio uno di loro viene ricordato come “Piero il Gottoso”, figlio di Cosimo il Vecchio e padre del Magnifico.

Deriva dal latino “gutta” e significa goccia. La Gotta non era altro che una goccia di umore che, a causa di misteriosi squilibri, cadeva nelle articolazioni, provocando dolore e infiammazione.
Questa malattia era anche definita “malattia dei re” perché colpiva le persone che avevano una vita agiata. Infatti i bambini delle famiglie nobili stavano molto tempo chiusi nelle ville per paura di incorrere in malattie ma ciò portava ad una forte carenza di vitamina D che rendeva le ossa molto fragili.

Nella famiglia Medici ci furono ben 2 Papi

Un’altra curiosità sui Medici che non tutti sanno è che la famiglia fiorentina si fece conoscere fino a Roma. Fu infatti per questo motivo che Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico, scelse per lui una moglie romana, Clarice Orsini. L’intento della casata fiorentina era quello di arrivare nella cerchia papale e infatti ci riuscirono.

Il figlio di Lorenzo il Magnifico e Clarice, Giovanni, divenne Papa Leone X il cui pontificato durò 8 anni.

Dipinto di Raffaello: Ritratto di Leone X

Grazie a Leone X anche il cugino, Giulio, figlio di Giuliano de’ Medici che era morto nella Congiura de’ Pazzi, divenne Papa con il nome di Clemente VII.

Pechè Lorenzo de’ Medici si chiamava il Magnifico?

Un’altra curiosità sui Medici riguarda Lorenzo il Magnifico. Diversamente da quello che siamo sempre stati portati a pensare, l’appellativo “il Magnifico” non è da attribuire a Lorenzo per le sue doti e abilità.

Questo nome deriva dal titolo onorifico di “Magnifico Messere”, dato a chi aveva la carica di Gonfaloniere di Giustizia, il grado più alto della Repubblica fiorentina.

Lorenzo non ottenne questa carica poiché morì a 43 anni, per ottenerla se ne doveva avere almeno 45, ma egli fu, per volere dei principali esponenti della città, chiamato ugualmente “Magnifico Messere” a soli 21 anni dopo la morte del padre Piero.

Statua piazzale degli Uffizi, Firenze

Ecco dunque che l’esatta denominazione sarebbe il Magnifico Lorenzo, con il tempo però si è perso il senso per cui era stato dato inizialmente l’appellativo e ad oggi è chiamato semplicemente Lorenzo il Magnifico.

Galileo Galilei fu il maestro di un Medici

Grande fisico e astronomo del XVII sec, personaggio chiave nella rivoluzione scientifica, fu maestro e grande amico di Cosimo II de’ Medici.

Galileo dedicò a Cosimo non solo un trattato di astronomia, ma anche i 4 satelliti di Giove da lui scoperti e chiamati “medicea sidera”, ovvero astri medicei.

In casa Medici due donne divennero regine di Francia

Un’altra curiosità sui Medici riguarda le donne. Ben due diventarono regine di Francia.

La prima fu Caterina de’ Medici, vissuta nel 1500, che divenne la moglie di Enrico II di Francia. La seconda fu Maria de’ Medici, vissuta quasi un secolo dopo, che andò in sposa ad Enrico IV.

Caterina de Medici

Le donne di casa medici che si trasferirono in Francia ebbero un ruolo rilevante non solo a livello politico, ma anche a livello culturale. Fu grazie alle due fiorentine che in Francia arrivò l’impiego delle forchette, molti piatti della tradizione toscana come la zuppa di cipolle, la besciamella, le crepes, il gelato e infine l’uso delle mutande!!!

Giovanni dalle Bande Nere lanciò suo figlio dalla finestra

Una curiosità molto particolare riguarda Giovanni dalle Bande Nere. Si racconta che abbia lanciato dalla finestra del primo piano, nelle braccia della moglie, Maria Salviati, il figlio di appena un anno.

Giovanni fece questo gesto perchè doveva temprare il figlio e capire se sarebbe stato un erede capace di guidare Firenze e di sostenere il peso della rinascita di una casata, quella dei Medici.

Sicuramente un gesto folle, che ci lascia sbalorditi e sul quale non abbiamo concrete certezze. Quello che è certo è che Giovanni ci aveva visto giusto, perché suo figlio divenne il grande Duca Cosimo I.

Lo stemma dei Medici

Se camminate per la città di Firenze non potete non imbattervi in questo stemma. Lo troverete ad ogni angolo, su molti palazzi, sopra le statue e all’interno dei quadri.
Lo stemma dei Medici è molto facile da riconoscere: è uno scudo dorato con 6 palle rosse.

Ci sono molte leggende e dicerie su quale sia il motivo per cui la famiglia dei Medici avesse come stemma proprio delle palle. Quella più attendibile è ricondotta al loro mestiere. In quanto banchieri appartenevo all’Arte del Cambio, perciò le palle dello stemma sarebbero da ricondurre alle monete, i fiorini.

Inizialmente il numero di palle variava, poi divennero ufficialmente 6 e dopo Piero il Gottosto troverete nello stemma una palla armeggiata di Francia, ovvero azzurra con il giglio francese, concessa da Luigi XI.

Un’altra evoluzione dello stemma mediceo si ha quando la famiglia acquista la nomina ducale, da quel momento in poi lo stemma è sormontato da una corona granducale che rappresentava il titolo tanto ambito e raggiunto solo con Cosimo I.

Vieni a scoprire i luoghi che hanno fatto da sfondo alle vicende e alle avventure della famiglia dei Medici a Firenze con il mio tour I Medici.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here