10 curiosità su Leonardo da Vinci

0
7588

È uno dei personaggi più famosi al mondo, in questo articolo vi svelerò 10 curiosità su Leonardo Da Vinci.

Un’artista tutto fiorentino, un’artista di cui noi italiani andiamo super fieri. Tanto è stato detto sulla sua arte, sulle sue tecniche e sui suoi quadri, ma quanto sappiamo davvero di Leonardo Da Vinci? Per questo ho deciso di raccogliere 10 curiosità e particolarità su Leonardo Da Vinci e la sua vita.

Image source: via Pinterest

1. Non solo un pittore

Leonardo da Vinci era un’artista a 360 gradi e non fu solamente un pittore. Noi lo conosciamo certamente e principalmente per i suoi dipinti ma Leonardo fu un ingegnere militare, un inventore, uno scenziato, anatomista, uno sperimentatore.. insomma un genio a tutti gli effetti.

2. Era vegetariano

Dovete sapere che Leonardo amava moltissimo gli animali e per questo motivo si dice che non mangiasse carne. Si raccontano anche alcuni aneddoti molto particolari circa il suo amore per gli animali. Per esempio Leonardo andava abitualmente nei mercati dei paesi e di soppiatto apriva tutte le gabbie che contenevano uccellini o piccoli animaletti che sarebbero stati venduti, e li liberava. Possiamo dunque dire che è stato uno dei primi attivisti animalisti della storia!

Image source: via Pinterest

3. La Gioconda appartiene alla Francia

Una delle curiosità su Leonardo Da Vinci più dibattute è quella che riguarda la famosa Gioconda.

C’è la confusione circa questo quadro. E non tanto per quanto riguarda l’interpretazione su cui si potrebbe scrivere un intero libro, ma piuttosto per l’appartenenza. In molti si lamentano ancora che la Gioconda non si trovi in un museo fiorentino, o perlomeno italiano e per vederla si debba arrivare fino al Louvre, a Parigi.

Image source: via Pinterest

Il quadro della Gioconda, al quale Leonardo lavorò gran parte della sua vita non ridendosi mai pienamente soddisfatto non appartiene all’Italia.
Fu proprio Leonardo a vendere la Gioconda a Francesco I, re di Francia, per 4 mila scudi d’oro, ovvero un cifra che lui guadagnava in circa 2 anni.

In Italia non avremo la Gioconda ma abbiamo moltissime altre opere altrettanto belle, affascinanti e famose che meritano di essere viste, come L’Annunciazione che si trova agli Uffizi. Se volete scoprire di più di quest’opera prima di andare a vederla dal vivo, ve la racconto in questo video della mia rubrica “3minutid’arte”.

4. Era nato a Vinci

Una curiosità su Leonardo forse un pò banale e scontata ma spesso i turisti mi chiedono “di dove era originario Leonardo?” e alla mia risposta da “Vinci” rimangono un pò spiazzati.

Eh si, in passato usava mettere il nome proprio accompagnato dal nome del padre e dal luogo di provenienza. Leonardo infatti si chiamava Leonardo di Ser Piero da Vinci, ovvero Leonardo figlio di Piero e originario di Vinci

Vinci è un piccolo paesino nelle colline fiorentine. Attualmente a Vinci si trova il museo di Leonardo dove ci sono le riproduzioni moderne dei suoi disegni ingegneristici e si trova la casa di Leonardo, purtroppo non quella originale ma solamente un’imitazione.

5. Leonardo era mancino

Una curiosità su Leonardo è quella che riguarda la sua scrittura definita scrittura del diavolo

Leonardo non solo era mancino e quindi scriveva da destra verso sinistra, ma scriveva anche dal basso verso l’alto

Per questo motivo i suoi appunti e i suoi codici, come il Codice Atlantico ad esempio, sono molto difficili da decifrare. Infatti le lettere ufficiali o di rappresentanza che dovevano essere ben leggibili e comprensibili non le scriveva lui personalmente ma se le faceva scrivere da qualcun altro.

6. Leonardo fu anche scenografo teatrale

Leonardo dopo un primo periodo vissuto a Firenze si trasferì a Milano. Si presentò alla corte di Ludovico il Moro, duca di Milano, offrendosi con le sue capacità di ingegnere per costruire innovative macchine da guerra. Questi marchingegni però non vennero mai adoperati per le guerre ma vennero messi ad uso per le scenografie teatrali.

7. Scoprì la funzione del cuore

Image source: via Pinterest

Leonardo scoprì la vera funzione del cuore, infatti a quel tempo si credeva che il cuore servisse solo a scaldare il sangue. Leonardo Da Vinci invece rivelò come il cuore avesse la funzione di pompa per il corpo umano. Ecco perchè alcune parti anatomiche cardiache portano il nome di Leonardo, come ad esempio il “fascio moderatore di Leonardo da Vinci”.

8. L’uomo vitruviano

La famosa raffigurazione dell’uomo vitruviano che si ritrova anche nelle nostre monete da 1€ è lo studio di Leonardo sulle proporzioni del corpo umano

Image source: via Pinterest

Ma perchè si chiama così? Uomo Vitruviano in onore ai trattati di Vitruvio che Leonardo da Vinci potè leggere poiché nel ‘400 vennero tradotti dal latino. Uno dei grandi tormenti della vita di Leonardo infatti era proprio quello di non sapere scrivere e leggere il latino. 

9. Scoprì l’età degli alberi

Una delle più geniali intuizioni di Leonardo fu quella di capire che contando gli anelli che si trovano sul tronco si poteva risalire all’età degli alberi.

10. Raccontava barzellette

Ultima curiosità su Leonardo ci rivela un personaggio sicuramente intelligente e geniale ma nel quale non mancava la componente del tipico fiorentino. Ovvero la risata e il divertimento.

Si dice infatti che Leonardo amasse intrattenere le persone raccontando barzellette, facendo un pò il burlone e il simpaticone di turno insomma! 

Se siete curiosi di sentire una delle barzellette raccontate da Leonardo Da Vinci non perdetevi il video che ho realizzato sul mio canale YouTube dove racconto alcune di queste curiosità. 

Annunciazione di Leonardo (Uffizi Gallery)

Se vuoi visitare insieme a me le opere che ci sono a Firenze di Leonardo, visita la mia pagina dei tours!!!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here