Le storie d’amore di Firenze e i loro luoghi iconici

0
4019

Vi racconto le più famose storie d’amore fiorentine e i luoghi a cui sono legate.

In questo articolo vi parlerò delle principali e più famose storie d’amore di Firenze e dei luoghi iconici legati a queste storie nei quali potrete andare per rivivere la magia di quegli amori.

Firenze e noi fiorentini siamo certamente conosciuti un po’ in tutto il mondo per la nostra ironia e per il nostro carattere burlone. Ma anche nella città del Giglio si sono consumate storie d’amore che sono rimaste nella memoria e che continuiamo a raccontare tutt’oggi.

Chiesa S. Margherita dei Cerchi – DANTE e BEATRICE

La prima storia non poteva che essere quella di Dante e Beatrice, una delle storie d’amore fiorentine per eccellenza. Il loro fu un amore platonico, si conobbero la prima volta a 9 anni e si incontrano una seconda volta esattamente 9 anni dopo. Quel primo incontro però bastò a Dante per innamorarsi perdutamente di Beatrice. Sfortunatamente, per una serie di legami tra famiglie, Dante sposò Gemma Donati e anche la nostra Beatrice fu costretta a sposare un altro uomo.

A Firenze, se volete ricordare questo amore immortale, dovete andare alla Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi, conosciuta anche come Chiesa di Dante. In questo luogo si pensa che Dante abbia visto per la prima volta Beatrice e se ne sia perdutamente innamorato. Per tutte le coppie di innamorati il rito di passaggio è certamente quello di scambiarsi un bacio davanti a questo luogo di amore.

Altro immancabile rito è quello di lasciare un piccolo bigliettino con una richiesta d’amore nel cestino di Beatrice che si trova proprio all’intento della Chiesa. Si dice che porti fortuna e che i vostri desideri d’amore si realizzeranno.

Via Maggio – FRANCESCO I DE’ MEDICI – BIANCA CAPPELLO

Per la seconda delle storia d’amore di Firenze ci dobbiamo spostare in Oltrarno, attraversare Ponte Santa Trinita e imboccare via Maggio. In questa strada fermatevi al numero 26, ovvero al Palazzo di Bianca Cappello. Questo edificio fu fatto costruire dal Granduca Francesco I de’ Medici nella metà del’500 per la sua amante, Bianca Cappello.

Francesco I de’ Medici e Bianca Cappello erano rispettivamente sposati con altre persone ma quando si videro per la prima volta fu amore a prima vista. Restarono amanti per alcuni anni e si racconta che il Palazzo in via Maggio fosse proprio il luogo per i loro incontri segreti.
Nel 1579 Bianca e Francesco I si sposarono poiché i rispettivi coniugi erano morti in circostanze non ancora ben definite. Sfortunatamente la loro rocambolesca storia d’amore non durò molto, infatti qualche anno dopo la loro unione morirono entrambi misteriosamente avvelenati.

Il Palazzo di Bianca Cappello oltre ad essere il simbolo di una delle storie d’amore fiorentine più misteriose di tutti i tempi, è anche una bellissima opera architettonica che non potete assolutamente perdervi!

Piazza Santissima Annunziata – LA FINESTRA DELL’AMORE

Non sarà il balcone di Romeo e Giulietta a Verona, ma anche Firenze ha la sua finestra delle (struggenti) attese. Un altro luogo iconico da visitare assolutamente nel tour delle storie d’amore fiorentine si trova in Piazza Santissima Annunziata.
Sul lato opposto alla Basilica di Santissima Annunziata, sula destra all’angolo con via de’ Servi si trova un palazzo, Palazzo Budini-Gattai. Se avrete modo di passare più volte noterete che l’ultima finestra in alto a destra è sempre aperta.

La leggenda di una delle storie d’amore più tormentate di Firenze racconta che lì vi abitasse nel ‘500 una coppia di giovani sposi. Il marito sfortunatamente partì per la guerra poco dopo il loro matrimonio e la giovane sposa gli promise che lo avrebbe aspettato per sempre.
Lei lo aspettò per il resto della sua vita, affacciandosi ogni mattina e ogni sera a quella finestra, ma lui purtroppo non tornò mai. Quando la donna morì e venne portata via i suoi familiari chiusero le finestre di quella stanza e si racconta che iniziarono a capitare strane cose. Quella finestra da quel giorno venne lasciata sempre aperta, perchè si racconta che lo spirito della donna stia ancora aspettando davanti a quella finestra il ritorno del suo amato.

Basilica di Santa Croce – VITTORIO ALFIERI e LA CONTESSA D’ALBANY

Piazza Santa Croce è certamente famosa per l’evento del Calcio Storico fiorentino e la Chiesa di Santa Croce è conosciuta come il Panthon di Firenze, ma qui si consumò un’altra delle meravigliose storie d’amore fiorentine.
Siamo nel ‘700 e i protagonisti di questa love story furono il poeta Vittorio Alfieri e la Contessa Luisa Stolberg, già sposato a Carlo Stuart d’Inghilterra. I due amanti si conobbero proprio all’interno della Basilica di Santa Croce. Per Vittorio Alfieri Luisa fu la sua musa ispiratrice e di lei scrisse «La mia unica donna, la vita della mia vita, la dolce metà di me stesso».

Quando l’Alfieri morì fu la Stolberg a occuparsi della sua sepoltura, proprio all’interno della Basilica di Santa Croce dove il loro amore era iniziato, con un monumento scolpito dall’autore per eccellenza del romanticismo: Antonio Canova.

Casa Guidi – ROBERT BROWNING e ELISABETH BARRET

L’ultima delle storie d’amore legate a Firenze riguarda due personaggi più vicini ai giorni nostri, siamo nel ‘800 e loro sono: il poeta Robert Browning e la poetessa Elisabeth Barret.
C’è qualcosa di profondamente romantico nella loro storia d’amore e nel fatto che scelsero proprio Firenze per vivere quello che fu un legame contro tutto e tutti. Infatti i due amanti scapparono dall’Inghilterra perchè il padre era contrario a questa relazione.
Vissero in una piccola casetta dell’Oltrarno, conosciuta come Casa Guidi. E proprio qui, Elisabeth scrisse una delle sue opere più famose, “Le finestre di Casa Guidi”.

Scopri di più con il mio tour Storie d’Amore a Firenze per visitare i luoghi e conoscere tutte le leggende e i segreti che si celano dietro ogni love story.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here